E finalmente anche io, come il mio compagno Finello, ho avuto il privilegio di veder pubblicato sul blog di Animals il disegnino per Natale.
Ecco qui il link : Auguri ancora un pò .
Son contento.
Ciaps
giovedì 30 dicembre 2010
venerdì 24 dicembre 2010
La Sintesi ... e BUON NATALE !!
Stanotte alle 2:20 ho finito la letterina di Natale che vedete qui sotto, che volevo spedire al blog di Animals, dove la Maestra ci invitava a immaginare 'Cosa c'è dentro il pacco?'.
Lavoro fatto in fretta e di scarsa qualità... ero poco convinto.
Al risveglio, sotto la doccia, ci ripenso e : 'Botta di sintesi'.
In ufficio, tra una procedura e l'altra, metto mano alla letterina e distillo quello che poi ho spedito, probabilmente fuori tempo massimo. E quindi ve lo posto subito dopo.
Quando mi dicono che sono prolisso devo tenerne conto... ed anche quando i Maestri ci dicono di lasciare lì i disegni e riguardarli dopo un giorno hanno ragione.
Lavoro fatto in fretta e di scarsa qualità... ero poco convinto.
Al risveglio, sotto la doccia, ci ripenso e : 'Botta di sintesi'.
In ufficio, tra una procedura e l'altra, metto mano alla letterina e distillo quello che poi ho spedito, probabilmente fuori tempo massimo. E quindi ve lo posto subito dopo.
Quando mi dicono che sono prolisso devo tenerne conto... ed anche quando i Maestri ci dicono di lasciare lì i disegni e riguardarli dopo un giorno hanno ragione.
BUONE FESTE a TUTTI !!!
martedì 21 dicembre 2010
Ecco Rosario, adesso sei contento...
I retroscena del perchè il Boscho mi ha picchiato un paio di post fa...
il Maestro Franco Saudelli ci fece ripassare a china alcuni suoi disegni come esercizio. Stranamente la mia versione della Bionda fu ben apprezzata, ed additata da esempio. Io mi dimenticai di autorizzare lo scopiazzamento, e quindi il rispettoso Rosario è rimasto in paziente attesa, finchè, estenuato, ha mandato il suo 'agente' a sbloccare la situazione.
Spero adesso di aver risolto la questione.
Mi scuso per il ritardo.
il Maestro Franco Saudelli ci fece ripassare a china alcuni suoi disegni come esercizio. Stranamente la mia versione della Bionda fu ben apprezzata, ed additata da esempio. Io mi dimenticai di autorizzare lo scopiazzamento, e quindi il rispettoso Rosario è rimasto in paziente attesa, finchè, estenuato, ha mandato il suo 'agente' a sbloccare la situazione.
Spero adesso di aver risolto la questione.
Mi scuso per il ritardo.
lunedì 20 dicembre 2010
Tutti chini sulla china
Il passaggio a china: lavoro lento, di precisione, rischioso, perchè puoi perdere tutta la freschezza del disegno a matita... la Magistra Generalessa in Capo ci ha assegnato il ripasso delle tavole di alcuni maestri dell'inchiostro, per studiare e capire le varie tecniche.
Che sbattimento !!!:
1- tavolo luminoso per ricalcare che ti rende cieco e ti ustiona le mani
2- altri decimi che se ne vanno per passare con precisione i tratti di inchiostro, confrontandoli con quelli dei Maestri
3- Schiena indolenzita e bloccata per le ore passate piegati sul foglio
4- Nervi a fior di pelle per non sbagliare, e scleri improvvisi coi malcapitati che osano rivolgerti la parola durante la complessa attività di precisione
5 - schizzi e macchiette e sporco dappertutto
Se non fosse che stai facendo la cosa che più ti piace, e puoi lavorare su disegni come questo, del maestro Moebius, che ti porta su mondi lontani, ti verrebbe da chiedere 'Perchè ?' (come ad esempio fa mia moglie quando mi vede).
Qui la mia modesta interpretazione a pennino.
Che sbattimento !!!:
1- tavolo luminoso per ricalcare che ti rende cieco e ti ustiona le mani
2- altri decimi che se ne vanno per passare con precisione i tratti di inchiostro, confrontandoli con quelli dei Maestri
3- Schiena indolenzita e bloccata per le ore passate piegati sul foglio
4- Nervi a fior di pelle per non sbagliare, e scleri improvvisi coi malcapitati che osano rivolgerti la parola durante la complessa attività di precisione
5 - schizzi e macchiette e sporco dappertutto
Se non fosse che stai facendo la cosa che più ti piace, e puoi lavorare su disegni come questo, del maestro Moebius, che ti porta su mondi lontani, ti verrebbe da chiedere 'Perchè ?' (come ad esempio fa mia moglie quando mi vede).
Qui la mia modesta interpretazione a pennino.
venerdì 17 dicembre 2010
Sono anch'io un Fumetto!! - 2
Dopo un mese di silenzio, oggi iperpostatura (???).
Il magico Rosario prosegue la saga di Boscho&Giack, che si trovano nel bel mezzo della lezione sul Pugilato.
Eccoli in azione.
Certo, io le prendo, ma per un serio motivo, per cui non c'è problema.
Prossimamente spiegherò a cosa si riferisce il Boscho (non oggi sennò finisco gli argomenti).
Rosario, 10 e lodissima.
Boscho, okkio al cranio che mi vendicherò!!
Il magico Rosario prosegue la saga di Boscho&Giack, che si trovano nel bel mezzo della lezione sul Pugilato.
Eccoli in azione.
Certo, io le prendo, ma per un serio motivo, per cui non c'è problema.
Prossimamente spiegherò a cosa si riferisce il Boscho (non oggi sennò finisco gli argomenti).
Rosario, 10 e lodissima.
Boscho, okkio al cranio che mi vendicherò!!
Raccontini giapponesi
Scopo del fumetto è raccontare, e la voglia di realizzare storie e storielline serpeggia tra tutti noi del corso: stiamo lavorando sulle basi, sui mattoncini, ma non vediamo l'ora di vedere raccontate sulla carta e con i nostri disegni le cose che abbiamo da dire. O mi sbaglio?
Per cui, per sfogare un pò questa necessità, ecco un paio di storielle che la Generalessa ci ha spinto a fare rimodellando una tavola del Maestro Taniguchi.
Una da ridere ed una triste.
Come la vita.
Questa neve mi esce i sentimenti. E mi rende molto Animals.
Baci
Questa, non so se rende, era da ridere... quella triste arriva ora.
Per cui, per sfogare un pò questa necessità, ecco un paio di storielle che la Generalessa ci ha spinto a fare rimodellando una tavola del Maestro Taniguchi.
Una da ridere ed una triste.
Come la vita.
Questa neve mi esce i sentimenti. E mi rende molto Animals.
Baci
Questa, non so se rende, era da ridere... quella triste arriva ora.
C'hai una siga ? e un pò di Privacy
Quanto tempo ti ho lasciato mio blog... avevo da fare altro, tipo ad esempio lavorare, purtroppo.
Comunque piccolo passo indietro alle prime lezioni del corso, dove il Generale ci invitava a disegnare, dopo attento studio e osservazione, qualcuno che si accendeva una sigaretta.
Obbligandoci anche ad una ricerca a volte faticosa, visto che il numero di aspiranti soggetti è in forte diminuzione (non so se si è colto il sottile gioco di parole).
Fortuna volle che un caro collega perseguisse questo vizio (oggi forse ha smesso di nuovo), e rappresentasse il soggetto ideale anche per la sua marcata caratterizzazione fisica.
Detto fatto, osservato di soppiatto per apprezzarne la spontaneità dei movimenti, il caro GXXXX (non posso esplicitarne il nome per i motivi che poi vi dirò) fu immortalato inserito in un situazione legata alla vita d'ufficio.
Ma lo strano avviene ora: saputo in seguito, a causa dei miei pavoneggiamenti in ambiente di lavoro, di essere stato ritratto, e per giunta a sua insaputa, mi prese da parte e mi fece una parte: "non mi va che mi hai disegnato senza dirmelo... sono cose che vanno in Internet... etc etc".
Quello che per me (e penso molti altri) è fonte di ludibrio e gaudio, cioè vedersi rappresentati simpaticamente in una vignetta, per lui è stato motivo di incazzatura secca.
Quindi , cari Compagni di Corso, okkio alla Privacy, che esiste e vive in mezzo a noi.
Com'è strano il mondo.
Ecco comunque le vigne dello scandalo, opportunamente censurate...
Quiz: il nome del collega è comunque scritto nel testo, un premio a sorpresa a chi li indovina.
(Aut.min.conc. 2345768 - esclusi colleghi di lavoro)
Comunque piccolo passo indietro alle prime lezioni del corso, dove il Generale ci invitava a disegnare, dopo attento studio e osservazione, qualcuno che si accendeva una sigaretta.
Obbligandoci anche ad una ricerca a volte faticosa, visto che il numero di aspiranti soggetti è in forte diminuzione (non so se si è colto il sottile gioco di parole).
Fortuna volle che un caro collega perseguisse questo vizio (oggi forse ha smesso di nuovo), e rappresentasse il soggetto ideale anche per la sua marcata caratterizzazione fisica.
Detto fatto, osservato di soppiatto per apprezzarne la spontaneità dei movimenti, il caro GXXXX (non posso esplicitarne il nome per i motivi che poi vi dirò) fu immortalato inserito in un situazione legata alla vita d'ufficio.
Ma lo strano avviene ora: saputo in seguito, a causa dei miei pavoneggiamenti in ambiente di lavoro, di essere stato ritratto, e per giunta a sua insaputa, mi prese da parte e mi fece una parte: "non mi va che mi hai disegnato senza dirmelo... sono cose che vanno in Internet... etc etc".
Quello che per me (e penso molti altri) è fonte di ludibrio e gaudio, cioè vedersi rappresentati simpaticamente in una vignetta, per lui è stato motivo di incazzatura secca.
Quindi , cari Compagni di Corso, okkio alla Privacy, che esiste e vive in mezzo a noi.
Com'è strano il mondo.
Ecco comunque le vigne dello scandalo, opportunamente censurate...
Quiz: il nome del collega è comunque scritto nel testo, un premio a sorpresa a chi li indovina.
(Aut.min.conc. 2345768 - esclusi colleghi di lavoro)
martedì 16 novembre 2010
L'alba dei Pupazzetti Viventi
L'esercizio di disegnare i pupazzetti in diversi atteggiamenti ed espressioni corporee ha corrotto tutti i partecipanti del Corso... vediamo pupazzetti ovunque, nelle posture più impensate.
Ci svegliamo e sono intorno a noi !!! Non sono riuscito neanche a vedere un vecchio video di un cantante morto senza avere le traveggole!! E' l'inizio di una nuova era !!
Ehm.. scusate... forse la trippa di cinghiale di ieri sera....
Ci svegliamo e sono intorno a noi !!! Non sono riuscito neanche a vedere un vecchio video di un cantante morto senza avere le traveggole!! E' l'inizio di una nuova era !!
E' L'ALBA DEI PUPAZZETTI VIVENTI!!!
Ehm.. scusate... forse la trippa di cinghiale di ieri sera....
Sono anch'io un Fumetto!!
Il grande Rosario, compagno di Corso di Fumetto, ha reso il Boscho e me dei Fumetti... che onore!!! Speriamo che ci facciano continuare la storia come compito, voglio vedere cosa combino...
Il voto è ovviamente 10 e lode !!
![]() |
(C) - dormomale.it |
Il voto è ovviamente 10 e lode !!
sabato 13 novembre 2010
Le dediche che voi Umani etc.etc.etc
Ecco un paio di dediche che gli Autori mi hanno disegnato a Lucca.
Sto leggendo via via i libri, e vi caccio i miei commenti.
Vivès: un racconto costruito in modo originalissimo con disegni belli ed efficaci. Nella lettura vieni proprio catturato come fossi il protagonista. Vivès è bravissimo a farti vivere la storia che sta raccontando.
Il racconto però si è sgonfiato tutto a un tratto (come mi succede spesso con fumetti, libri o film francesi, che partono come racconti epici e terminano in banalità impressionanti) e mi è rimasto un pò di amaro in bocca. Probabilmente una delusione simile a quella che avrei avuto vivendo proprio io la vicenda.

PALMIRO di SAURO CIANTINI: Innanzitutto fa ridere. Ma è un riso amaro che spesso fa pensare.
Poi presenta una visione del futuro originale, ma non tanto improbabile.
Poi è poliedrico, la storia quasi monotematica nel primo volume cambia totalmente registro in questo secondo.
Infine è uno spettacolo di soluzioni grafiche fantasiose, sintesi e design.
E trasmette (soprattutto il primo volume) la piacevole sensazione del crescere del tuo personaggio, che è molto intrigante per chi, come me, vuole provare a fare fumetti.
In più il Ciantini, per le brevi battute che ho scambiato a Lucca, si è dimostrato proprio gentile e disponibile.
Sto leggendo via via i libri, e vi caccio i miei commenti.
Vivès: un racconto costruito in modo originalissimo con disegni belli ed efficaci. Nella lettura vieni proprio catturato come fossi il protagonista. Vivès è bravissimo a farti vivere la storia che sta raccontando.
Il racconto però si è sgonfiato tutto a un tratto (come mi succede spesso con fumetti, libri o film francesi, che partono come racconti epici e terminano in banalità impressionanti) e mi è rimasto un pò di amaro in bocca. Probabilmente una delusione simile a quella che avrei avuto vivendo proprio io la vicenda.

PALMIRO di SAURO CIANTINI: Innanzitutto fa ridere. Ma è un riso amaro che spesso fa pensare.
Poi presenta una visione del futuro originale, ma non tanto improbabile.
Poi è poliedrico, la storia quasi monotematica nel primo volume cambia totalmente registro in questo secondo.
Infine è uno spettacolo di soluzioni grafiche fantasiose, sintesi e design.
E trasmette (soprattutto il primo volume) la piacevole sensazione del crescere del tuo personaggio, che è molto intrigante per chi, come me, vuole provare a fare fumetti.
In più il Ciantini, per le brevi battute che ho scambiato a Lucca, si è dimostrato proprio gentile e disponibile.
mercoledì 3 novembre 2010
Ho visto cose che voi Umani etc.etc.etc.
Le cose che mi hanno entusiasmato di più a Lucca:
due 'toscanacci' con l'entusiasmo negli occhi, che ti trasmettono il coraggio di dire sempre la tua e ti fanno capire che si può ancora avere dei sani princìpi... Emiliano Pagani e Daniele Caluri, i Paguri.
ed il loro simpaticissimo socio , Laca.
Il tutto pubblicato da una bella realtà editoriale, la Double Shot.
una dolcissima ragazza libanese, con una storia vera sulle spalle, ed una casa editrice attenta al mondo... Zeina Abirached e Beccogiallo
un professore d'orchestra che è un cabaret vivente .. Federico Sardelli
un autore che avrei voluto vedere all'opera, ma di cui mi accontenterò di una dedica .. Manuele Fior
martedì 2 novembre 2010
Storico Incontro
Domenica 31 ottobre, a Lucca Comics 2010, ha avuto luogo l'incontro che cambierà la Storia del Fumetto Italiano.
La Magistra Laura, Il Boscho ed il Giack hanno fatto il punto sul Corso di Fumetto on line e prese le decisioni del caso.
Qualcuno farà bene a preoccuparsi !!
Peccato che il caso non ha voluto che ci incontrassimo tutti !!
La Magistra Laura, Il Boscho ed il Giack hanno fatto il punto sul Corso di Fumetto on line e prese le decisioni del caso.
Qualcuno farà bene a preoccuparsi !!
Peccato che il caso non ha voluto che ci incontrassimo tutti !!
venerdì 29 ottobre 2010
ALLUCCA !!
Ci vado anche io, parto domani, con famiglia, e ci sarò domenica e lunedì.
Ci tenevo a dirlo.
Ovviamente cercherò di conoscere i compagni di Corso di Fumetto e la Magistra Laura.
Ci vediamo lì.
Ci tenevo a dirlo.
Ovviamente cercherò di conoscere i compagni di Corso di Fumetto e la Magistra Laura.
Ci vediamo lì.
martedì 26 ottobre 2010
Desceneggiate !!
Come terza lezione la Maggica ci ha buttato a capofitto nei meandri della sceneggiatura.
La sceneggiatura descrive a parole cosa succede in ogni vignetta e cosa dicono i personaggi, e viene passata al matitista che poi realizzerà i disegni.
Esercizio: pronti via e desceneggiate una tavola che vi dico io (la Laura), cioè partendo dalla pagina di fumetti scrivetene la sceneggiatura, per vedere se avete capito.
Che casino: capire cosa accade, il punto di vista, il piano (americano, primo piano, campo lungo...) e descrivere dettagliatamente cosa si vede nella tavola che ci ha passato è stato veramente un casino !!! Eccola qui di seguito, ditemi un pò voi !!!
Con dei compiti così alla gente passa la voglia !!!
Laura, non ti sembra di esagerare ???
La sceneggiatura descrive a parole cosa succede in ogni vignetta e cosa dicono i personaggi, e viene passata al matitista che poi realizzerà i disegni.
Esercizio: pronti via e desceneggiate una tavola che vi dico io (la Laura), cioè partendo dalla pagina di fumetti scrivetene la sceneggiatura, per vedere se avete capito.
Che casino: capire cosa accade, il punto di vista, il piano (americano, primo piano, campo lungo...) e descrivere dettagliatamente cosa si vede nella tavola che ci ha passato è stato veramente un casino !!! Eccola qui di seguito, ditemi un pò voi !!!
Con dei compiti così alla gente passa la voglia !!!
Laura, non ti sembra di esagerare ???
Prima Lezione
Per conoscere la nostra abilità, la Mitica Laura ha chiesto, come prima cosa, di disegnare un uomo che si accende una sigaretta. Compito arduo, perchè finora avevo disegnato cose che mi venivano in mente, non soggetti a richiesta.
Dopo attento studio di fumatori e ambienti, usando a lungo uno specchio per studiare la postura, ho prodotto la vignetta che vedete.
Il giudizio di Laura si è abbattuto impietoso, sottoforma di segnacci azzurri !!!
Ecco come ha corretto la mia opera :
Composizione buona, ambiente realistico e studiato, movimento fluido. Un piccolo errore di anatomia, la mano è TROPPO GROSSA !!!!
Certo che così demoralizza gli studenti! Che ccavolo, siamo agli inizi, un pò di comprensione.
Sarà dura continuare...
Dopo attento studio di fumatori e ambienti, usando a lungo uno specchio per studiare la postura, ho prodotto la vignetta che vedete.
Il giudizio di Laura si è abbattuto impietoso, sottoforma di segnacci azzurri !!!
Ecco come ha corretto la mia opera :
Composizione buona, ambiente realistico e studiato, movimento fluido. Un piccolo errore di anatomia, la mano è TROPPO GROSSA !!!!
Certo che così demoralizza gli studenti! Che ccavolo, siamo agli inizi, un pò di comprensione.
Sarà dura continuare...
Inizio
Preso dall'ardore creativo legato ad una passione mai morta, ma pieno di dubbi relativi all'impegno da affrontare, mi recai allo Slowcomics di Monza dove sapevo esserci una importante delegazione della Coniglio Editore. Volevo sapere TUTTO del Corso di Fumetti On-Line.
Qui ebbi la fortuna di incontrare proprio LEI, la Grande LAURA SCARPA in persona, coadiuvata dalla efficientissima CINZIA (quelle due sono peggio di Batman e Robin, Mandrake e Lothar, Asterix e Obelix (oopps)).
Con poche, secche e mirate domande chiarii ogni dubbio, e decisi subito di iscrivermi.
Il resoconto dell'incontro è ben rappresentato dal commento di mia moglie (a cui ho raccontato)..

Grazie Laura e Cinzia per avermi convinto, è un impegno, ma anche un divertimento UNICO!
Qui ebbi la fortuna di incontrare proprio LEI, la Grande LAURA SCARPA in persona, coadiuvata dalla efficientissima CINZIA (quelle due sono peggio di Batman e Robin, Mandrake e Lothar, Asterix e Obelix (oopps)).
Con poche, secche e mirate domande chiarii ogni dubbio, e decisi subito di iscrivermi.
Il resoconto dell'incontro è ben rappresentato dal commento di mia moglie (a cui ho raccontato)..

Grazie Laura e Cinzia per avermi convinto, è un impegno, ma anche un divertimento UNICO!
giovedì 21 ottobre 2010
mercoledì 13 ottobre 2010
Comincio qui...
... a gestire questo blog.
Perchè iniziando il Corso di fumetto online mi si è aperto anche il mondo di Internet.
Ciao a chi mi legge.
Perchè iniziando il Corso di fumetto online mi si è aperto anche il mondo di Internet.
Ciao a chi mi legge.
Iscriviti a:
Post (Atom)